Auguri di Pasqua del Presidente del Consiglio di Istituto
Carissima preside Dott.ssa Amelia Capozzi, carissimi ragazzi, genitori, insegnanti e personale scolastico, in questo tempo fragile, segnato da guerre combattute non solo con armi che uccidono il corpo, ma anche da guerre più subdole che non uccidono e che tuttavia possono annientare l’essere umano come le guerre economiche e cibernetiche, sembra utopia scambiarsi gli auguri e augurare la pace. La Pasqua, però, ci offre un messaggio potente: la vita rinasce, la pace è possibile, la speranza non muore mai. In questo cammino verso un mondo più giusto e sereno, anche i più piccoli possono fare la differenza. I sorrisi, i gesti gentili, le parole buone dei bambini sono semi preziosi di pace, capaci di cambiare ciò che li circonda. Ogni disegno colorato, ogni mano tesa, ogni abbraccio sincero è un contributo reale a un mondo più bello. Che questa Pasqua sia per tutti noi un invito a non arrenderci al buio, ma a diventare portatori di luce, ciascuno con i propri doni.
Con affetto, vi auguro una Pasqua di pace, speranza e rinascita.
Francesco Campanelli
Presidente del consiglio Scolastico
SOSPENSIONE SERVIZIO MENSA SCOLASTICA PER LE FESTIVITA' PASQUALI - SCUOLE DI GRUMO APPULA
Si comunica che in concomitanza con le festività pasquali il servizio mensa scolastica, per le scuole del comune di Grumo Appula, sarà sospeso da mercoledì 16 aprile 2025 e fino a martedì 22 aprile 2025.
Il servizio riprenderà regolarmente mercoledì 23 aprile 2025.
"IMPARIAMO A DONARE"
Oggi, 2 aprile 2025, si è concluso il progetto curricolare “ImpariAmo a donare” a cura dei volontari dell’associazione Fidas di Binetto, che ha visto coinvolti gli studenti di tutte le classi della scuola secondaria di primo grado e le classi quarte e quinte della scuola primaria del nostro Istituto. Gli alunni hanno riflettuto sul significato e sull’importanza della donazione di sangue come atto di generosità e altruismo per aiutare il prossimo e hanno mostrato grande interesse e curiosità verso tale tematica. L’utilizzo di un linguaggio semplice e di attività interattive hanno facilitato la comprensione del processo di donazione, rendendo l’apprendimento molto coinvolgente. Le giornate dedicate al progetto, nel nostro Istituto, hanno rappresentato un’esperienza positiva e formativa. Gli alunni diventando ambasciatori del messaggio hanno portato a casa le informazioni apprese, coinvolgendo le famiglie e contribuendo a diffondere la cultura della donazione. Un ringraziamento rivolgiamo alla Vice Presidente Fidas per il centro sud e isole, Prof.ssa Rosita Orlandi e al Presidente Fidas Pugliese Donatori di sangue, Corrado Camporeale, per il loro prezioso contributo durante gli incontri con gli alunni. Un ringraziamento di cuore va a tutti i volontari Fidas Binetto, alla loro Presidente, sig.ra Lucia Campanelli, la sua esperienza e la sua grande disponibilità sono state fondamentali per il successo dell’iniziativa. Un grande riconoscimento va alla Dirigente Scolastica, Prof. ssa Amelia Capozzi, per il suo prezioso impegno e per la sua dedizione nel promuovere progetti che permettono agli studenti del nostro Istituto di arricchire significativamente il loro percorso di apprendimento e gli stili di vita.